Descrizione
Amaro Braulio Riserva 2018 è la versione invecchiata del liquore alpino di Bormio in Valtellina. Tutte le annate della Riserva sono millesimate.
Annata presente 2018
Non esistono o quasi altri amari millesimati e invecchiati, nel nostro catalogo l’unico prodotto di questo livello è l’Amaro Ulrich Marolo.
A distanza di 140 anni, la produzione del Braulio Riserva avviene ancora in Valtellina nelle cantine di Bormio.
I primi passi per produrre questo Nettare Valtellinese si muovono in primavera con la raccolta delle erbe, piante, radici e bacche, essiccate poi all’aria di Montagna.
Prima di essere messe in infusione, tutte le essenze vengono pestate in un antico mortaio tipico valtellinese per migliorarne l’estrazione.
L’infusione delle erbe per l’Amaro Braulio avviene a temperatura compresa tra i 18-20 °C in alcol puro a 90 gradi per circa una decina di giorni in grandi tini di acciaio.
Terminato il processo di estrazione il preparato viene diluito con acqua di Bormio e una soluzione zuccherina, portando il finale a 21% vol.
L’infuso di Amaro Braulio Riserva viene diluito e affina 24 mesi in botti di rovere di Slavonia fino a completa maturazione.
Storia
L’Amaro Braulio, storico amaro alpino, nasce agli inizi dell’Ottocento dall’ingegno e la conoscenza botanica del Dottor Giuseppe Peloni, trasmessa poi a suo figlio Francesco.
Fu così che un giorno nacque l’Amaro Braulio Riserva, tramite una segretissima miscela di erbe, di cui ad oggi se ne conoscono solo poche come, Alchillea Moscata, Bacche di Ginepro, Assenzio e Radici di Genziana.
Note di degustazione
Amaro Braulio Riserva si presenta di colore ambrato scuro, al naso esplodono subito aromi dei fiori di Montagna, per primi genziana e ginepro.
Avvolgente e complesso al gusto, piacevolmente speziato e fresco. Ogni annata di Braulio Riserva è leggermente diversa dalla precedente, in base alle condizioni climatiche.
Il modo migliore per degustare questo amaro di erbe è puro servito ghiacciato, oppure con l’aggiunta di ghiaccio
L’Amaro Braulio riserva ha 24 Gradi alcolici è quindi bene non diluirlo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.