Descrizione
L’Amaro Mottarone della Bottega del Morni 1948 è la scelta perfetta per le tue serate tra amici, offrendo un’autentica esperienza delle erbe di montagna. Questo straordinario amaro viene prodotto con cura in un laboratorio artigianale situato a Gravellona Toce, utilizzando esclusivamente le erbe e le droghe tipiche del Mottarone.
Caratterizzato da un gusto amaricante deciso, ma mai eccessivamente pungente, questo amaro si distingue per i suoi piacevoli sentori erbacei e floreali, con un equilibrato tenore zuccherino.
Il segreto di questo amaro risiede nelle innumerevoli erbe tipiche del territorio della Comunità del Verbano del Cusio e dell’Ossola, radicate in millenni di tradizioni e nella storia dei popoli che hanno abitato queste montagne per generazioni.
L’Amaro Mottarone è ottenuto attraverso un processo di infusione e lenta macerazione a freddo, della durata di almeno quaranta giorni, impiegando circa quaranta diverse qualità di erbe, radici, agrumi locali provenienti da Cannero Riviera, fiori di montagna e spezie lacustri. Il risultato è un amaro dall’intenso colore ambrato scurissimo, con una gradazione alcolica del 28%.
L’Amaro Mottarone della Bottega del Morni è un’esperienza unica, forte come le maestose montagne e delicata come la prima neve d’inverno.
Se desiderate esplorare altre prelibatezze delle montagne, vi invitiamo a provare anche il mitico Amaro Braulio Riserva.
Scegli l’autentico sapore delle montagne con l’Amaro Mottarone della Bottega del Morni 1948.
Note di degustazione
L’Amaro Mottarone è un elisir artigianale dalle Alpi italiane. Di colore ambrato scuro, offre un gusto amaricante deciso, equilibrato da note dolci. Le erbe di montagna, i sentori erbacei e floreali e le sottili sfumature agrumate si uniscono in un’esperienza gustativa autentica, forte come le montagne che lo ispirano.
Come servirlo
L’Amaro Mottarone si gusta con ghiaccio e agrumi in estate, o riscaldato con scorza d’arancia o anice in inverno. Un piacere versatile per tutte le stagioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.