Descrizione
La Bagna Cauda prodotta da Il Mongetto è il più tradizionale e forse anche più conosciuto degli intigoli piemontesi.
Dal leggero sapore di aglio e acciughe è da sempre la gioia dell’orto.
Non è un abbinamento difficile quello tra bagnacauda e vino, la Barbera Pian Romualdo di Prunotto. Diffidate da chi abbina vini non piemontesi alla bagnacauda.
La Bagna Cauda è il piatto giusto per stare in compagnia, servita ben calda con le verdure fresche estive. Crude oppure cotte.
Ingredienti
- aglio
- latte
- acciughe sotto sale
- olio extra vergine di oliva
Nella confezione troverete tutto l’occorente per la vostra bagnacauda:
- 210 grammi di Bagna Cauda
- 1 lumino a cera
- un pachet da surfu (i fiammiferi)
- Un bellissimo fornelletto di terracotta
Abbinamento
La Bagna Cauda Il Mongetto è da sempre il condimento più divertente e simpatico per le verdure crude e fresche come il sedano e le carote. Divertitevi con i vostri ospiti dopo una grigliata estiva per pulire la bocca e rinfrescare il palato.
Avvertenze dell’enotecario
Se ne sconsiglia l’uso prima di un incontro galante il quanto gli effluvi dell’aglio possono risultare poco attraenti per la controparte.
Da sempre si contraddistingue per il leggerissimo sentore di aglio e di acciunghe. Si certo come no.
Il piemonte è forse la regione che utilizza più aglio in tutta l’italia, anche in meridione è difficile trovarne un consumo cosi diffuso.
Pensate solo all’aglio sott’olio e quanto sia buono e piemontese.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.