Descrizione
Il Bolgheri Superiore Rosso Ornellaia 2017 di Tenuta dell’Ornellaia è uno dei massimi esponenti della famiglia dei Super Tuscan, nasce da un assemblaggio di 4 uve di vitigni internazionali. È un vino potentissimo e di grande corpo.
Questo come pochi altri vini è uno dei Super Tuscan, il loro prestigio è ormai riconosciuto a livello mondiale.
Per citarne alcuni: Sassicaia 2018 Tenuta San Guido eMontevertine Le Pergole Torte 2018 o l’elegantissimo Ornellaia 2014 di Tenuta dell’Ornellaia
Affinato 18 mesi in barrique esplode al naso di profumi terziari di confettura, caffè spezie calde ed esotiche, al palato è morbido giustamente tannico e di grande equilibrio.
Ornellaia è uno dei classici Taglio Bordolese toscani, da uve in Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot.
Una commissione esaminatrice composta da enologi e degustatori di uva determina il grado di maturazione migliore per la vendemmia. Ovviamente eseguita a mano e con selezione delle uve migliori su tavolo di cernita.
Le diverse parcelle vengono vinificate separatamente e diversamente in dipendenza dall’uva di partenza.
Per tutti quanti la fermentazione alcolica avviene in acciaio inox, la malolattica seguente avviene per la maggior parte in barrique di rovere francese.
Il vino affina poi per 12 mesi in barrique, poi assemblato e affinato in legno piccolo per ulteriori 6 mesi.
La maturazione in bottiglia dura 12 mesi dopo di che è finalmente pronto per il commmercio.
Note di degustazione
Bolgheri Rosso Ornellaia 2017 nel bicchiere è di un rosso rubino impenetrabile, intenso e scurissimo, bellissimo.
Al naso è caldo, piacevole la nota di frutta rossa spontanea, confettura di ciliegie, il legno conferisce un piacevolissimo sentore di caffè tostato e qualche ricordo canforaceo di pino.
Al sorso è austero, complesso, difficile e molto fine, tannini levigati e non pungenti, nota finissima di acidità.
Leggero il legno e qualche sentore di tostatura.
Abbinamenti
Bolgheri Superiore Rosso Ornellaia 2017 è un vino che va assaggiato pulito, come Sassicaia, conoscendolo piano piano.
Accompagna grandi secondi di selvaggina e carne rossa tradizionali.
Spettacolare con il cinghiale in umido, ma del resto era ovvio.
Provate anche Solaia 2017 Marchesi Antinori
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.