Descrizione
Cagnulari 2019 Isola dei Nuraghi IGT di Cherchi è un vino prodotto da sola uva Cagnulari un antichissimo vigneto di Ursini in provincia di Sassari.
Cagnulari è un uva quasi scomparsa, oggi riscoperta dal signor Giovanni Cherchi, utilizzata per produrre questo vino rosso caratterizzato da una grandissima ricchezza di sapori e profumi.
Un vino simile, in quanto prodotto da un uva quasi scomparsa nel nostro catalogo è Susumaniello di Schola Sarmenti.
L’uva dopo la vendemmia manuale, giungono in cantina dove vengono diraspate e pigiate. Il mosto fiore viene fatto fermentare per circa 10 giorni a temperatura compresa tra i 25 e i 30 °C.
Segue fermentazione malolattica spontanea in autunno o nella primavera successiva alla vendemmia.
Cagnulari Affina poi in serbatoi di acciaio inossidabile per la maggior parte, e in botti di legno per una frazione più piccola per un totale complessivo di circa 6 mesi.
Imbottigliato dopo leggera filtrazione, molto giovane.
Note di degustazione
Cagnulari 2019 Isola dei Nuraghi IGT di Cherchi si presenta nel bicchiere di un bel rosso rubino intenso, limpido e leggero. Il poco periodo su legno fissa il colore senza lasciare eccessivi sentori riscontrabili al naso. Piacevoli di frutti freschi e fiori rossi.
Al palato è asciutto e piacevolmente sapido, caldo e di piacevole struttura, fine acidità e tannini morbidi.
Persistenza gustativa notevole, finale pulito.
Abbinamento
Cagnulari di Cherchi è un vino adatto per accompagnare antipasti di salumi e formaggi freschi e grassi, come i tipici salumi di Sardegna. Oppure zuppe di legumi saporite e ben speziate.
Da aprire e servire senza alcuna decantazione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.