Descrizione
Franciacorta Brut Solouva non è un semplice spumante, ma il portabandiera di una vera e propria filosofia produttiva, l’utilizzo degli zuccheri della sola uva per la fermetentazione e rifermentazione in bottiglia dello spumante. Niente zucchero di canna quindi.
Da piccoli produttori di grande fantasia in franciacorta provate anche il DosaggioZero Uno Andrea Arici produttore di soli spumanti non dosati.
Un metodo nuovo il SoloUva, fondato sul concetto che l’uva è un frutto, e come tutti gli altri frutti va raccolto a maturazione non acerbo. Facendo cosi, la concentrazione zuccherina nel frutto sarà tale da permettere la rifermentazione in bottiglia con la sola aggiunta di mosto fresco non fermentato.
La produzione di questo nuovo vino di Franciacorta inizia con la raccolta a maturazione fenolica completa e non anticipata per mantenere la freschezza com’è invece d’uso tra tutti gli altri produttori di spumante (del mondo, non solo italiani).
La pressatura dello Chardonnay per Solouva avviene in modo soffice, con bassissima resa, facendo cosi in modo di mantenere l’acidità del mosto e tutta la grande ricchezza aromatica di un uva matura.
Una parte del mosto viene messo da parte, per essere congelato e conservato per l’uso come zucchero in vece dello zucchero di canna.
La fermentazione avviene in acciaio inossidabile, seguita dall’imbottigliamento per il tiraggio, (rifermentazione in bottiglia) momento in cui viene aggiunto il mosto altamente zuccherino al posto dello zucchero di canna.
La rifermentazione in bottiglia dura 24 mesi, al termine della quale avviene la sboccatura, seguita dalla classica aggiunta di liqueur di expedition, preparato in questo specifico caso con il mosto di uva Franciacorta DOCG.
Segue un corto affinamento variabile dai 3 ai 6 mesi prima della messa in commercio di questo più che unico spumante SoloUva Franciacorta Brut.
Note di degustazione
SoloUva è decisamente territoriale, giallo paglierino, dal perlage finissimo, al naso le note burrose dello chardonnay sono presenti ed anche evidenti, le note territoriali data dalla raccolta a maturazione completa tra cui la leggerissima nota erbacea ne fanno un vino unico.
In bocca la bolla è elegante, fine, mai pungente, a tratti divertente e dinamica, fresco mantiene sempre una certa acidità, decisamente secco ma mai stancante. Decisamente facile da bere.
Abbinamenti
Da provare Solouva in aperitivo, con delle tartine al salmone e burro giusto appena riscaldate in padella, davvero entusiasmante.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.