Descrizione
Il Gattinara DOCG Anzivino è un nebbiolo classico della denominazione, i vigneti sono divisi in tre località del comune di Gattinara Valferana, Luccineglio, Villetto, diverse per esposizione e terreno, un vino ben complesso dunque. Buono da bere e ottimo da invecchiare.
Novità Gennaio 2023
Il Nebbiolo di Gattinara è un Must della produzione vinicola del nord Italia, un vino pregiato, importante, tra le prime zone in italia a poter fregiarsi della DOCG, che indica come minimo presupposto una DOC di almeno 20 di storia. Ma possiamo dire, al di là delle burocrazie che il vino di Gattinara si fa da ben più di un secolo.
Le uve per questo pregiato nebbiolo, ottenuto da tutti e tre i cloni: Lampia, Michet e Rosé, crescono sulle colline di antichissima origine vulcanica di Gattinara, affina per almeno 4 anni in cantina, di cui almeno due trascorsi in grandi botti di rovere francese.
Un vino complesso e strutturato, ottimo da invecchiare per tanto tanto tempo. Da Anzivino consigliano da 8 ai 10 anni e oltre.
Il Nebbiolo nella zona del novarese è chiamato in dialetto “Spanna” dalle dimensioni approssimative del grappolo grande appunto: una spanna.
Nel nostro catalogo tra i gloriosi vini del Novarese potete trovare anche il Nebbiolo Gattinara D.O.C.G TreVigne di Travaglini e Agamium di Cantalupo.
Note di degustazione
Il Nebbiolo di Gattinara Anzivino è rosso granato, al naso è floreale, ma non fruttato, più tendente alla spezia calda, in bocca è asciutto e armonico, di bella complessità.
In bocca una struttura e un tannino importante si completano in una bellissima armonia che asciuga la lingua e fa venire voglia di berne ancora. Un Gattinara che sembra disegnato a squadra e compasso.
Abbinamento consigliato
Il nebbiolo è il vino della selvaggina, ottimo con il capriolo o il cervo, meno con il cinghiale, questo Gattinara di Anzivino è davvero un bel vino da carne in umido.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.