Descrizione
Marsala Garibaldi Dolce Superiore 5 anni di Curatolo Arini la riserva dei vini fortificati della cantina, una bomba enologica.
La versione dolce era anche la preferita dell’Eroe dei Due mondi, Giuseppe Garibaldi, da cui oggi Garibaldi Dolce.
Della stessa cantina e della stessa linea anche la versione Italia Particolare Secco, oppure la versione base
Le tre uve del vino di Marsala, tipicissime uve locali Grillo, Inzolia e Catarratto vengono raccolte a mano a fine settembre.
La vinificazione segue una macerazione di qualche giorno e fermentazione intorno ai 25 °C in acciaio inox, la macerazione è importantissima per rendere questo vino un vino in grado di durare tanto tanto tempo negli anni.
Il vino pronto viene aggiunto di mistella, alcol distillato da vino e mosto cotto, fino a portare la gradazione ad almeno 18 ° alcolici.
Segue quindi un invecchiamento di circa 5 anni in botti di rovere di slavonia piccole e grandi tonneaux francesi e americani.
Dolce, intenso e potentissimo, un vino da provare come fine pasto, non fatevi intimidire dalla gradazione alcolica, è un ottimo vino da dolce.
Note di degustazione
Il Marsala Superiore Dolce di Curatolo Arini è ambrato, l’intensità dei profumi e dei sapori si vede dal colore, al naso spicca la frutta secca e la mandorla dolce, in fondo un fico secco. In bocca è morbido e decisamente pieno, il finale chiude dolce.
Abbinamenti
Il Marsala Dolce di Curatolo Arini è il vino che dovete scegliere per accompagnare frutta fresca o dolci da forno, o da solo come vino da meditazione. Da servire fresco.
Simpatico in abbinamento a formaggi stagionati come Parmigiano o Pecorino.
Della stessa ditta nel nostro catalogo trovate anche la versione Italia Particolare Secco.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.