Descrizione
Montefalco Rosso DOC 2017 Adanti è spettacolare, perfetto con i piatti di caccagione o con la carne in umido.
La stessa cantina, produce da sempre il Montefalco Sagrantino Passito uno dei più grandi vini da cioccolato che abbiamo in Italia. Oppure il grandissimo Sagrantino di Montefalco Arquata DOCG 2013 Adanti
Vendemmia a mano, tra la seconda metà di settembre e l’inizio di ottobre in funzione della piena maturazione dei vigneti.
Diraspato e pigiato leggermente, fermentazione con macerazione in vasche di acciaio inox a T controllata, per una quindicina di giorni, con diversi rimontaggi quasi giornalieri. Macerazione post fermentativa di 4 o 5 giorni.
Affina poi in botte di rovere per un anno prima dell’imbottigliamento.
Storia
La famiglia Adanti è ormai famosa e riconosciuta per il ruolo di apripista e pioniere, dando vita all’idea di un Sagrantino Secco come lo conosciamo oggi.
In precedenza l’uvaggio era utilizzato solamente per la produzione di vini passiti, da “Sagra” da cui il nome, riservati alle celebrazioni religiose.
Dagli 70 in avanti nasce la produzione di questo magnifico e importante vino che è il Sagrantino di Montefalco DOCG.
Note di degustazione
Il Montefalco Rosso DOC 2017 Arquata Adanti è rosso rubino intenso, al naso spiccano le caratteristiche del territorio di provenienza. Balsamico e fruttato, con note di frutta rossa e frutta nera, mora e ribes. Sorso fresco e palato equlibrato da un bel tannino.
La bella sapidità, quasi salina, rende l’assaggio intrigante, non fosse già fruttato e balsamico. Il lungo affinamento in botti di rovere regala bellissime sensazioni balsamiche.
Abbinamento
Il Montefalco rosso di Adanti è affascinante, da provare con la pasta alla Norcina tipicamente umbra.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.