Descrizione
Salento IGT Susumaniello Schola Sarmenti
Il Susumaniello è un vitigno a bacca rossa, autoctono della provincia di Brindisi e Lecce.
Il Susumaniello prende il nome dal modo di “comportarsi” del vitigno stesso. La pianta nei primi anni di vita produce una quantità spropositata di grappoli tanto da caricarsi proprio come un “somarello”, instancabile lavoratore delle campagne.
Nel nostro catalogo della stessa azienda potete trovare anche il famoso primitivo salentino.
Un tempo il Susumaniello veniva utilizzato principalmente come uva da taglio con il Negramaro, in una percentuale di 20% di Susumaniello e 80% di Negramaro.
Un altro motivo dell’abbandono di questa singolare uva, è stato il fatto della sua abbondante produttività in giovane età come citato prima, per poi ridursi in maniera sensibile dopo gli 8-10 anni.
Ma è proprio quando diminuisce la resa che esprime le sue straordinarie qualità dando alla luce pochi acini, carichi di sostanze capaci di infondere il colore nero-bluastro e la capacità di far nascere vini di grande struttura e ricchi di profumi.
Note di Degustazione
Nel bicchiere risulta un colore rosso intenso con riflessi porpora. Al naso, risulta fruttato e leggermente erbaceo con un leggero accenno di pepe nero. Al palato, come a naso, risulta piacevolmente fruttato, equilibrato da una notevole nota tannica ammorbidita dal passaggio in legno grande di Quercia.
Abbinamento
Il miglior abbinamento per questo singolare vino è, primi piatti conditi con sughi corpulenti con carni bovine, maiale o agnello. Oppure con secondi piatti come arrosti o alla brace. Per chi fosse un amante dei formaggi, il meglio sarebbe un mediamente stagionato magari un Pecorino di Maglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.