Descrizione
Il Soave La Froscà di Cantina Gini non è il solito Soave Classico DOC, ma è un vino invecchiato e complesso, prodotto da un unico vigneto omonimo.
Se apprezzate i vini della zona del Soave provate anche il Télos Il Bianco di Tenuta Sant’Antonio anche lui da uve garganega.
Prodotto secondo i dettami più rigidi dell’agricoltura biologica
L’uva Garganega cresce su una collina di origine vulcanica, caratterizzata da un microclima con elevate escursioni termiche tra giorno e notte. Questo fenomeno conferisce alle uve un bouquet aromatico complesso e notevole, differente dagli omologhi di altre cantine. La vendemmia in cassette basse di legno, si effettua a metà ottobre a leggera surmaturazione, (la leggera surmaturazione permette vini più intensi e corposi, come si deve per invecchiare).
Segue pigiatura soffice con breve macerazione sulle bucce. La fermentazione si esegue a temperatura controllata senza aggiunta di Solfiti.
In parte eseguita in acciaio inossidabile e in parte in botti di rovere francese stagionato almeno 3 anni.
Affina 8 mesi sui lieviti di fermentazione negli stessi contenitori, sia acciaio che legno piccolo.
Un vino adatto all’invecchiamento
Note di degustazione
Il Soave Classico DOC La Froscà Gini si presenta di un bel colore giallo paglierino, in gioventù (cioè a 4 anni dalla vendemmia) presenta ancora riflessi verdino in corona.
Al naso è complesso, con belle note minerali dal terreno, fiori di acacia e pesca bianca, tipici dell’uva. Lontano ma presente il sentore di legno tostato della botte.
Sorso salino e sapido, molto minerale, freschissimo e fruttato di pesca bianca e mandorla amara.
Abbinamento
Da servirsi non troppo freddo fa si che esprima al massimo le sue complessità, questo Soave La Froscà di Gini è un ottimo vino per mangiare. Ottimo in abbinamento a primi di pasta saporita, magari di pesce. Oppure a secondi di carne bianca da cortile come il galletto ruspante o il coniglio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.