Descrizione
Il Picolit DOCG di Dario Coos è geniale, interessante come vino da meditazione sia come insolito vino da aperitivo con ostriche e Fois gras.
Della stessa cantina anche il Ramandolo DOCG Dario Coos
Il Picolit è una varietà autoctona della zona del Friuli orientale, in uso già durante la prima metà del 1800, famoso a quell’epoca perchè inventato dal grande Conte Fabio Asquini di Fagagna.
Il Picolit di Dario Coos viene prodotto solo dai grappoli più sani, appassiti su graticci e sottoposti poi a spremitura soffice per estrarre solo il mosto fiore.
Ne nasce un vino morbido e minerale, grande vino da meditazione, stupisce per la sua magistrale gentilezza e il suo particolare profumo di fiori di campo.
Il Ramandolo, che prende il nome dalla zona di produzione, lo Schioppettino, Il Picolit, La Ribolla e Il Tazzelenghe sono le uve più conosciute e autoctone della regione Friuli. Usate e prodotte da cosi tanto tempo da essere diventati tradizionali.
Questo potente e saporito Picolit di Dario COOS riceve il punteggio di 90/100 per la guida del Veronelli
Note di degustazione
Il Picolit di Dario Coos è giallo paglierino con brillanti riflessi verdognoli, sopratutto in gioventù, con l’età tende a diventare sempre più dorato.
Al naso la nota acidula è presente, ma su tutto prevale la nota di fiori di campo e di pesca gialla.
In bocca è dolce, ma bilanciato perfettamente da una bellissima mineralità e da una acidità vibrante.
Abbinamento
Non avevamo mai avuto l’idea di abbinare un vino dolce alle ostriche, questa volta Dario Coos ci stupisce non poco.
Ostriche e Picolit servito freddissimo, oppure lo consiglia con i più classici formaggi erborinati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.